
Cernobbio e dintorni
A chi si chiede come mai un laboratorio di alta scuola abbia sede in Cernobbio e non nelle sofisticate vie della moda di Milano, New York o Londra è presto detto.
Cernobbio si trova strategicamente posizionato dal punto di vista viabilità: la rete autostradale permette di raggiungere Milano, l'aereoporto della Malpensa, Linate o Lugano in mezz'ora.
Gli scenari cernobbiesi erano già noti ed apprezzati in epoca romana grazie alla via Regina che da qui transitava, per unire confini culturali ed economici.
Il suo patrimonio paesaggistico e culturale, il polo espositivo di Villa Erba l'ampia offerta qualitativa di alberghi che da due secoli attrae non solo turismo ma convegni di cultura ed economia, creano motivi d'incontro tra svariati personaggi.
Fra i molteplici complimenti che Cernobbio ha ricevuto nel corso dei secoli, la palma del più bello spetta senza ombra di dubbio al giornalista-scrittore Herb Caen, vincitore del premio Pulizer, il quale scrisse “Il punto di confine tra il cielo e la terra non è mai stato definito ma potrebbe essere proprio qui”.
La Cernobbio di oggi è il frutto di un processo storico sostenuto dal cammino di donne e uomini determinati a rendere la città sempre più bella per se stessi e agli ospiti provenienti da luoghi vicini e lontani.
Cosa c'è di meglio che offrire al turista un servizio che possa permettergli di continuare a curare l'immagine anche sul luogo di soggiorno o di lavoro nonostante la lontananza dalla propria sede o casa.
Queste le ragioni che hanno suggerito agli Orefice di mantenere la loro sede operativa in Cernobbio.
Benvenuti!
http://www.comune.cernobbio.co.it
